Negli scorsi giorni abbiamo visitato Bimu 2022, la 33ª edizione della principale rassegna dedicata al settore delle macchine utensili.

Di sicuro non eravamo in pochi, ed è stato bello vedere che intorno all’industria e al settore manifatturiero ci sia sempre tanto pubblico alla ricerca di nuovi prodotti e idee per migliorare la progettazione e la produzione

Dal punto di vista delle macchine non abbiamo visto novità particolarmente eclatanti, forse serbate per la EMO 2023 ad Hannover.

In generale si nota una diffusione sempre maggiore dei motori lineari e motori torque. I motori torque sono usati da anni per le tavole rotanti ed anche i motori lineari trovano largo impiego. Interessante il loro utilizzo sulle rettificatrici, ad esempio, di Rosa Ermando.

A questo proposito segnaliamo alcune interessanti applicazioni di Hiwin, che ha presentato soluzioni di robot cartesiani mossi da motori lineari con più piste magnetiche per movimentazioni indipendenti.

Sempre da Hiwin siamo rimasti incuriositi dalla miniaturizzazione delle guide lineari, presenti fino alla misura di 1 mm!

La precisione della movimentazione è importante, ma anche la rilevazione della precisione stessa. Interessante il sistema metrologico Dronex di Parpas che, in tempo reale, può mappare la precisione della macchina nell’intera area di lavoro e, quindi, comunicare al software di controllo della macchina le correzioni opportune.

Un settore che abbiamo trovato particolarmente attivo nella presentazione di novità è quello delle tecnologie additive.

Abbiamo trovato interessante, ad esempio, la proposta di Breton, Genesi, che permette la stampa additiva di materiali termoplastici di grandi dimensioni e, anche, la lavorazione meccanica dello stampato all’interno della stessa macchina.

BIMU si conferma una piattaforma importante per conoscere le nuove tecnologie e le tendenze nello sviluppo del settore manifatturiero e le tante presenze fanno ben sperare per il settore, anche in tempi incerti come quelli che stiamo vivendo.

Come Ebquadro è stato interessante cogliere queste tendenze per poter dirigere la nostra attività di ingegneria e progettazione conto terzi nella stessa direzione. Siamo sempre attenti alle novità proposte dei mercati di riferimento e dai fornitori di tecnologia. Le novità tecnologiche corrono e cambiano i riferimenti tecnici ed economici di progetto.

La spinta impressa dalle tecnologie additive e dalle nuove frontiere della metrologia digitale aprono nuove soluzioni ed opportunità nella fabbricazione di prototipi e nella gestione dei digital twin delle macchine progettate.

Please follow and like us:
Pin Share

Leave a comment

LinkedIn
Share