Come sempre, ad inizio anno, in ebquadro si selezionano le fiere di settore più interessanti da visitare.

Facendo questa attività abbiamo tracciato un collegamento ideale tra due fiere italiane importanti: A&T di Torino e MECFOR di Parma.

Il filo conduttore è il tema del revamping di macchine ed impianti, attività sempre più richiesta e che oggi può avvalersi di alternative riguardanti i processi di fabbricazione dei componenti sempre più numerose ed affidabili. Una di queste alternative è l’additive manufacturing metallico.
Con tale tecnologia è possibile realizzare componenti aventi qualsiasi geometria. Dai pezzi unici, a piccole serie o grandi serie. La stampa 3D è una tecnologia disponibile ormai da parecchi anni, ed avrà un impiego sempre più vasto in futuro.
Le tecnologie usate sono di vario tipo, a seconda che si parli di AM di materie plastiche o materiali metallici.
Per questi ultimi, particolarmente interessante è la tecnologia Laser Metal Fusion, che garantisce di ottenere componenti dalle ottime caratteristiche meccaniche.
Come è facilmente intuibile, la flessibilità nella produzione di geometrie anche complesse è sicuramente utile se si sceglie di procedere al revamping.
Non dimentichiamo, però, che con il revamping di una macchina o di un intero impianto si procede alla sostituzione delle parti usurate, per allungare il ciclo di vita produttiva, ma nella stessa fase è possibile procedere alla progettazione dell’implementazione di nuove funzionalità che ne accrescano l’efficienza o migliorino la qualità del prodotto ottenuto, integrando nuove soluzioni meccaniche, elettroniche e software, superando i precedenti limiti tecnologici, in ottica anche Industria 4.0.
Tra i vantaggi del revamping e della sostituzione delle parti usurate, infine, c’è anche l’opportunità di progettare un reale efficientamento energetico del processo produttivo.

Come ebquadro lavoriamo a progetti di revamping affrontando sia il compito di ricostruzione e replica di forme complesse con il reverse engineering, utilizzando tecnologie come la scansione 3D prima e l’additive manufacturing poi, ma soprattutto lavoriamo a fianco delle aziende per cogliere tutti i vantaggi dell’operazione stessa di implementazione, progettando non solo l’allungamento del ciclo di vita, ma esplorando anche nuove funzionalità smart o l’efficientamento in ottica di sostenibilità produttiva.
Contattaci

Please follow and like us:
Pin Share
LinkedIn
Share